Project name here

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique.
Client
Full name
Date
March 2023
Role
Role name

La lavorazione

Il valore unico di ciascun capo Cesare Attolini sta in una serie di dettagli pregnanti.
Ciascun capo è completamente realizzato a mano nella sartoria di Casalnuovo, alle porte di Napoli.

Sono necessarie dalle 30 alle 33 ore per realizzare un abito.
130 i sarti all’opera ogni giorno, ciascuno dedicato all’esecuzione di un unico passaggio.
Perfezionismo assoluto.

Le tecniche di taglio sono un unicum. Un patrimonio di saper fare esclusivo sedimentato negli anni dall’esperienza di Vincenzo e Cesare Attolini.A ogni passaggio di cucitura segue un passaggio di stiratura, seguito a sua volta da precise fasi di riposo che variano in base alle peculiarità del tessuto.

Severissime tutte le fasi di controllo, a cominciare dalla verifica alla ricezione dei tessuti.

LE FASI DI REALIZZAZIONE DI UNA GIACCA CESARE ATTOLINI

LE FASI DI REALIZZAZIONE DI UNA GIACCA CESARE ATTOLINI

Quello che segue è semplicemente il racconto di alcune delle principali fasi di lavorazione di un’autentica giacca sartoriale di scuola partenopea.

‍A rendere unica ciascuna giacca Cesare Attolini sono proprio quei piccoli dettagli di lavorazione manuale messi a punto nei decenni da Vincenzo Attolini, neanche a dirlo ideatore e creatore della prima giacca destrutturata alla napoletana, e perfezionati da suo figlio Cesare.
Segreti. Veri, piccoli, preziosi segreti. Dettagli. Minuziosi dettagli. Perché la differenza sta proprio in una serie di gestualità manuali, di vere e proprie sapienti manipolazioni dei tessuti, dalla fase di taglio a quelle di stiraggio.

Siamo nel caveau dei preziosi tessuti, disegnati da Massimiliano e Giuseppe Attolini e creati esclusivamente da pochi selezionati fornitori inglesi, scozzesi ed italiani. In questa fase si stacca il tessuto necessario per la realizzazione di una giacca.

Dopo che, con l’ausilio del gesso, sono state disegnate le linee della giacca, si procede alla delicatissima fase di taglio.

La fase di imbastitura del taschino rappresenta un passaggio molto significativo. Come dai dettami di Vincenzo, perfezionati nei decenni da Cesare, è fondamentale riuscire a dargli la distintiva forma “a Barchetta”, creata proprio nel 1930insieme alle altre caratteristiche rivoluzionarie della prima giacca destrutturata alla napoletana.

LE FASI DI REALIZZAZIONE
DI UNA GIACCA CESARE ATTOLINI

Quello che segue è semplicemente il racconto di alcune delle principali fasi di lavorazione di un’autentica giacca sartoriale di scuola partenopea.

A rendere unica ciascuna giacca Cesare Attolini sono proprio quei piccoli dettagli di lavorazione manuale messi a punto nei decenni da Vincenzo Attolini, neanche a dirlo ideatore e creatore della prima giacca destrutturata alla napoletana, e perfezionati da suo figlio Cesare.

Segreti. Veri, piccoli, preziosi segreti. Dettagli. Minuziosi dettagli. Perché la differenza sta proprio in una serie di gestualità manuali, di vere e proprie sapienti manipolazioni dei tessuti, dalla fase di taglio a quelle di stiraggio.

Full name

Siamo nel caveau dei preziosi tessuti, disegnati da Massimiliano e Giuseppe Attolini e creati esclusivamente da pochi selezionati fornitori inglesi, scozzesi ed italiani. In questa fase si stacca il tessuto necessario per la realizzazione di una giacca.

Full name

Dopo che, con l’ausilio del gesso, sono state disegnate le linee della giacca, si procede alla delicatissima fase di taglio.

Full name

La fase di imbastitura del taschino rappresenta un passaggio molto significativo. 

Full name

Come dai dettami di Vincenzo, perfezionati nei decenni da Cesare, è fondamentale riuscire a dargli la distintiva forma “a Barchetta”, creata proprio nel 1930 insieme alle altre caratteristiche rivoluzionarie della prima giacca destrutturata alla napoletana.

La fase di imbastitura è seguita da quella di fermatura del taschino che, a questo punto, manifesta tutta la sua distintiva e armoniosa forma “a Barchetta”.

Cucitura tasche
Imbastitura tela
Foderaggio
Cucitura spallina
Imbastitura spalle
Imbastitura maniche

Per realizzare la fase di imbastitura del sottocollo è necessario ricorrere a tutta l’abilità manuale degli esperti sarti Cesare Attolini, formati proprio dal Maestro Cesare seguendo i dettami appresi dal papà Vincenzo e perfezionati lungo i decenni dal paziente lavoro quotidiano.

L'imbastitura della coperta del collo è tra le fasi più importanti e delicate, nonché tra le più lunghe. Anche in questa fase, l' l’extratessuto rimane nelle pieghe e viene manipolato sapientemente creando le cosiddette “lentezze”. Tecnica che ricorre in Cesare Attolini in tutti i passaggi di lavorazione, per riuscire a donare a ciascun capo un’ottima vestibilità e un’eccellente linea.

Siamo dunque alla fase di “appiombo” della manica. Un passaggio di controllo, finalizzato a verificare che sia stato conferito il giusto equilibrio alla manica. Solo quando il bilanciamento risulterà corretto secondo i canoni sedimentati in casa Cesare Attolini, si potrà procedere alla fase di cucitura.

Questa è una delle fasi più difficili e importanti: l’imbastitura del giromanica. Chi conosce l’unicità di una giacca Cesare Attolini sa riconoscere la preziosità di questa finitura. Ancora una volta nata dalla creatività di Vincenzo Attolini e perfezionata dal saper fare straordinario di Cesare. Proprio in questa fase risiedono molti dei segreti che fanno la differenza.

Tagline

Our team

lorem ipsum

What we did

Per realizzare la fase di imbastitura del sottocollo è necessario ricorrere a tutta l’abilità manuale degli esperti sarti Cesare Attolini, formati proprio dal Maestro Cesare seguendo i dettami appresi dal papà Vincenzo e perfezionati lungo i decenni dal paziente lavoro quotidiano.

L'imbastitura della coperta del collo è tra le fasi più importanti e delicate, nonché tra le più lunghe. Anche in questa fase, l'extratessuto rimane nelle pieghe e viene manipolato sapientemente creando le cosiddette “lentezze”. Tecnica che ricorre in Cesare Attolini in tutti i passaggi di lavorazione, per riuscire a donare a ciascun capo un’ottima vestibilità e un’eccellente linea.

Siamo dunque alla fase di “appiombo” della manica. Un passaggio di controllo, finalizzato a verificare che sia stato conferito il giusto equilibrio alla manica. Solo quando il bilanciamento risulterà corretto secondo i canoni sedimentati in casa Cesare Attolini, si potrà procedere alla fase di cucitura.

Questa è una delle fasi più difficili e importanti: l’imbastitura del giromanica. Chi conosce l’unicità di una giacca Cesare Attolini sa riconoscere la preziosità di questa finitura. Ancora una volta nata dalla creatività di Vincenzo Attolini e perfezionata dal saper fare straordinario di Cesare. Proprio in questa fase risiedono molti dei segreti che fanno la differenza.

Siamo alle rifiniture. Passaggi lenti e minuziosi, Qui si eseguono, tra cui la ribattitura del collo e delle fodere, che contribuiscono a conferire ciascun capo un’accezione di unicità.

La fase di ricamo dell’asola rappresenta un passaggio molto delicato in cui la perfezione del gesto manuale non può contemplare errori.

Full name

Anche il passaggio in apparenza più semplice, è trattato con enorme dovizia dei dettagli.L’attaccatura dei bottoni è un lavoro paziente ma che deve esser eseguito alla perfezione.

Full name

I passaggi di stiro finale, eseguiti da un vero e proprio sarto, sono una fase fondamentale. Con essi si dà forma alla giacca, la si modella manipolandola, sapientemente.
In casa Cesare Attolini, ancora una volta, questi passaggi sono eseguiti seguendo fedelmente i dettami di Vincenzo e Cesare Attolini.

La testimonianza che ciascun passaggio di lavorazione sia rigorosamente eseguito manualmente è data dalla cucitura dell'etichetta.

Subscribe

Sign up to our newsletter to stay up to date on news and new releases.

By signing up you agree to our Privacy Policy and agree to receive updates from our company.
Thank you! Your submission has been received!
Oops! Something went wrong while submitting the form.